giovedì 23 marzo 2023

CS confronto elettorale Cida Fvg presidente Regione

NOTA STAMPA 


ELEZIONI REGIONALI 2023: A Palmanova si dibatte sul futuro della Regione



La Campagna elettorale che determinerà l’orientamento politico della Regione FVG è giunta all’ormai intensa fase finale. Spinta verso una modernizzazione del Friuli Venezia Giulia, infrastrutture, utilizzo efficace delle risorse residue, sostenibilità sociale ed economica e sburocratizzazione sono stati gli elementi salienti che hanno contraddistinto il dibattitto per la corsa alla presidenza. Un aspetto che ha trovato in accordo le parti è stato quello di affrontare il tema della sanità con un approccio diverso, di confronto, lasciando a margine le contrapposizioni politiche per lavorare coesi. Nella Sala d’Onore del comune di Palmanova erano presenti:
Alberto Rigotto portavoce di Massimiliano Fedriga (Centro Destra), Gianluca Casali portavoce di Alessandro Maran (Terzo Polo), Maria Sandra Telesca portavoce di Massimo Moretuzzo (Centro Sinistra) e Giorgia Tripoli (Insieme Liberi). L’evento è stato organizzato da CIDA FVG in collaborazione con Federmanager FVG, UCID, AICA, Associazione La Prora, l’Associazione degli Ingegneri regionale e della provincia di Udine. A moderare l’intervento Daniele Damele, Segretario CIDA FVG e presidente di Federmanager FVG.


Per Giorgia Tripoli dietro ad ogni azione da compiere prima è necessario compiere un grosso lavoro di sburocratizzazione delle procedure semplificando i percorsi. In tal modo sarebbe possibile ricavare parte dei fondi che vanno ad alimentare la farraginosa macchina burocratica. Rispetto al futuro del territorio e all’eccessivo ammodernamento infrastrutturale, si chiede che tipo di regione vogliamo essere. Una regione che perderà parte delle proprie caratteristiche paesaggistiche a discapito dell’innovazione, o un territorio che invece le conserva e punta ad una qualità della vita, in cui il benessere fisico è un aspetto fondamentale?



Alberto Rigotto ha posto l’attenzione sulle opere infrastrutturali, in particolare su quelle che graviteranno intorno al Porto di Trieste, destinato a diventare fulcro dell’economia regionale, come il potenziamento dell’asse ferroviario Trieste-Venezia e Cervignano-Tarvisio, senza tralasciare le arterie secondarie. Si è poi soffermato sulla necessità di un ritorno alla sanità territoriale, obiettivo da raggiungere anche intensificando il rapporto tra Regione e Università. Per quanto riguarda invece ambiente e risorse rinnovabili, ha confermato che i contributi, se eletti, continueranno ad essere erogati, ma che ci sarà un maggior controllo sulle imprese richiedenti.  


Gianluca Casali rispetto al programma elettorale presentato, ha dato risalto alla salvaguardia dell’ambiente, toccando uno dei temi emergenti di quest’ultimo anno quello della siccità. L’azione che propongono è quella di riconvertire i sistemi irrigui a scorrimento, ormai deteriorati, trasformandoli in sistemi a goccia. A questo si aggiunge la necessità di investire sul sistema della rete di tubature comunali che mediamente, per l’usura, perdono un 70% di acqua dal prelievo alla fonte. Un altro punto saliente sarà quello di ridare dignità ai Municipi ed al personale, sempre più scarso, in modo da poter intercettare le opportunità di impiego dei fondi residui. 



Maria Sandra Telesca si è invece soffermata sull’inverno demografico a cui stiamo andando incontro e la fuga dei giovani che in Friuli Venezia Giulia supera la media nazionale del 9% con un 12%. La regione, pertanto, ha necessità di incentivare lo sviluppo infrastrutturale per andare verso un ammodernamento che sia conciliabile con una sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Innovazione e scienza sono sicuramente dei cavalli da battaglia su cui puntare. Sul tema della sanità ha invece sottolineato come problematiche legate ad aspetti gestionali ed organizzativi siano la causa principale che spinge medici ed infermieri ad andarsene.  


Disciplina temporanea della circolazione stradale per il proseguimento degli interventi nell’ambito della realizzazione della rotatoria R1 - Comunicazione

 Disciplina temporanea della circolazione stradale per il proseguimento degli interventi nell’ambito della realizzazione della rotatoria R1.

 

Al fine di consentire gli interventi per la realizzazione della rotatoria R1 su via Boito, il Comune di Monfalcone comunica che dal giorno 23/03/2023 fino a tutto il 27/05/2023 si dispone la chiusura al traffico veicolare e pedonale del tratto viario di discesa al Porticciolo N. Sauro; sarà consentito l’accesso pedonale alle attività commerciali presenti nel Porticciolo tramite il collegamento temporaneo realizzato tra l’area retrostante il fabbricato della pescheria e via Boito.

 

Dal giorno 23/03/2023 fino a tutto il 17/06/2023 si dispone:

• In via Boito, nel tratto afferente all’intersezione con viale O. Cosulich, Viale Verdi, Viale San Marco, restringimento della corsia di marcia in direzione Trieste per un tratto pari a metri lineari 200 circa, garantendo una larghezza minima di m. 3,50 per il transito veicolare;

 

• In viale Verdi, nel tratto afferente all’intersezione con viale O. Cosulich, via Boito, viale S. Marco, la corsia di canalizzazione sinistra sarà dedicata esclusivamente alla svolta a sinistra in viale S. Marco; a tal fine verrà disposta opportuna segnaletica orizzontale temporanea in colore giallo, e l’adeguamento della segnaletica verticale esistente.

 

lunedì 20 marzo 2023

GEOGRAFIE FESTIVAL, A MONFALCONE DA MERCOLEDI' 22 A DOMENICA 26 MARZO, APRE PAOLO CREPET, IN ARRIVO VITALI, BUSSOLA, FIORELLO, VENEZIANI, NESPOLI, GREGGIO, CERNO, ARDITTI, BOTTA, PARDO E MOLTI ALTRI PROTAGONISTI.

 


MONFALCONE – È affidato allo psichiatra-scrittore Paolo Crepet l’evento inaugurale di Monfalcone Geografie Festival, che torna con tanti protagonisti nel cuore della città dove si incrociano rotte di mare e di terra, al crocevia fra l’occidente e l’oriente. Appuntamento mercoledì 22 marzo nel centralissimo Geovillage di Piazza della Repubblica, alle 17.30: introdotto da Valentina Gasparet, curatrice di Pordenonelegge, Paolo Crepet racconterà al pubblico il suo nuovo lavoro “Lezioni di sogni” (Mondadori), un “portolano per naviganti impauriti da vecchie e nuove tempeste” decisi a riafferrare il bandolo di una matassa strategica, l’educazione, davanti ad adulti impreparati e quasi impotenti di fronte alle nuove generazioni e giovani che si sentono privi di punti di riferimento. Vere e proprie “geografie” del nostro tempo, dentro le quali cercare nuovi approdi. Fino a domenica 26 marzo il festival promosso dal Comune di Monfalcone e curato da Fondazione Pordenonelegge.it. propone un cartellone ricco di appuntamenti, per esplorare le geografie dei paesaggi ma anche quelle del cuore e dei sogni, e tante traiettorie sullo sfondo delle nostre vite: Tanti i protagonisti selezionati per la direzione artistica di Gian Mario Villalta e Roberto Covaz con il Comitato scientifico:  ci saranno ancche gli scrittori Andrea Vitali, Matteo Bussola e Catena Fiorello Galeano, l’astronauta Paolo Nespoli, l’artista visivo Gregorio Botta, la storica dell'arte Emanuela Pulvirenti. E ancora il filosofo Marcello Veneziani, il divulgatore Massimo Cannoletta, i giornalisti Roberto Arditti, Tommaso Cerno, Denise Pardo e Fausto Biloslavo, il saggista ed editorialista politico Daniele Capezzone, l’antropologa Anna Rizzo e infine lo showman Ezio Greggio con il nuovissimo memoir “Una vita di avventure, incontri, scherzi e risate” pubblicato da Solferino, che sarà presentato in coda al festival venerdì 31 marzo, al Teatro Comunale alle 21, per uno spostamento sopraggiunto.

 

Nella serata inaugurale, alle 20.45 al teatro Comunale di Monfalcone,  riflettori su un classicio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, “Il dio bambino”, riportato in scena dall’attore Fabio Troiano per la regia di Giorgio Gallione: l’emblematica storia d'amore di un uomo a confronto con una donna, un'indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al tempo stesso.  L’evento è a pagamento Info e prenotazioni: Biglietteria del Teatro 0481 494664 (lun-sab 17.00-19.00) / biglietteria. teatro@comune.monfalcone.go.it

 

Intensa la prima mattinata di Monfalcone Geografie Festival: alle 9.30 nelle Scuole dell’Infanzia della città il via con “3, 2 ,1 Partenza!”, a cura della Biblioteca comunale Guidati dalla voce dei Lettori in Cantiere della  Biblioteca e dal suono della chitarra e del violino viaggeremo sul pianeta Terra con la partecipazione di Fulvia Pellegrini violino e Fulvio Sain chitarra, Associazione “Il Giardino musicale”. Alle 10 in Piazza della Repubblica - Spazio Nord il primo incontro con l’autore, anzi l’autrice Benedetta Bonfiglioli che presenta “Viaggio nella vita. Senza una buona ragione”. (Pelledoca 2021), una storia dura e tenera allo stesso tempo, che parla di bullismo ma anche di amicizia e di come crescere vuol dire prendere consapevolezza di chi siamo e di chi vogliamo essere. Nonostante lo sguardo degli altri. Presenta la giornalista Maddalena LubiniAlle 10.30 n Piazza della Repubblica - Spazio Sud si prosegue con Laura Ogna e “Ragazze in capo al mondo. Storie di esploratrici e di viaggi”, dedicata a donne come Gertrude Bell, Nellie Bly, Alexandra David Néel, Freya Stark, Annie Smith Peck e Vivienne de Watteville: intraprendenti, intrepide, coraggiose, in periodi storici in cui le donne non erano ritenute capaci di compiere le stesse imprese degli uomini, sono riuscite a fare il giro del mondo in 72 giorni, scalare vette mai affrontate da nessuno, entrare nella Città Proibita, viaggiare nel deserto arabico e diventare spie.. Presentazione a cura di Margherita Cociani, Chiara Natali, Linda Mucelli, Agnese Puzzi, Alessandro Zorzut, Emma Zuttion, Ambasciatori Festival Geografie (PCTO) ISIS Buonarroti di Monfalcone. E inoltre sempre alle 10.30, nella Biblioteca comunale - Sala conferenze, Germano Pettarin presenta “Avventure all’isola delle tabelline. Battaglia navale!”, per scoprire una nuova versione del gioco della battaglia navale. Il divertimento è doppio, perché ci sono le tabelline! I turisti arrivano a frotte per sfidare il super campione Pitagora.

SANNINO GENNARO NOMINATO SEGRETARIO NAZIONALE LI.SI.PO

 COMUNICATO STAMPA


SANNINO GENNARO NOMINATO SEGRETARIO 

NAZIONALE LI.SI.PO. 



Il dott. SANNINO Gennaro, già noto per la sua forte Leadership nel mondo sindacale del Comparto Sicurezza, nonché Presidente dell’associazione “NOI POLIZIA”, organizzazione notissima nell’ambiente del sistema sicurezza nel nostro paese, già Segretario Regionale LI.SI.PO. Campania assume un incarico importante: nominato, con effetto immediato, Segretario Nazionale LI.SI.PO. “Libero Sindacato di Polizia” componente della Segreteria Nazionale. Sull’incarico, accolto all’unanimità, è intervenuto il Segretario Generale Nazionale del LI.SI.PO. Antonio de Lieto: accogliamo con grandissimo piacere nella Segreteria Nazionale del Libero Sindacato di Polizia - LI.SI.PO. – il dr. SANNINO Gennaro, Già responsabile Regionale LI.SI.PO. - L’inserimento di Sannino nella Segreteria Nazionale LI.SI.PO. è frutto di un lavoro eccellente svolto in Campania che ha fatto registrare una notevole crescita del LI.SI.PO. - Da sempre Sannino è impegnato nel sociale e nella galassia sindacale del Comparto sicurezza. A Sannino viene conferito inoltre, la delega alla riorganizzazione di tutte le strutture territoriali del LI.SI.PO. - Al neo Segretario Nazionale LI.SI.PO.  Gennaro Sannino, gli auguri di buon lavoro da tutto il LI.SI.PO.


venerdì 17 marzo 2023

Inaugurazione 13 alloggi di edilizia residenziale pubblica a Cormòns in via Nazario Sauro 11 e 13

 

  

La S.V. è invitata all’inaugurazione 

dei 13 alloggi di edilizia residenziale pubblica 

negli immobili riqualificati dell’ex Catasto e ex Pretura 

a Cormòns in via Nazario Sauro 11 e 13 

che avverrà il giorno 24 marzo 2023 alle ore 11:30

Il Presidente 

Fabio Russiani


La S.V. è invitata all’inaugurazione

GO!2025, ARRIVA IL MINISTRO SANGIULIANO

 COMUNE DI GORIZIA

 

Comunicato stampa

 

GO!2025, ARRIVA IL MINISTRO SANGIULIANO

Ziberna: “sarà anche a Nova Gorica per un incontro con il ministro sloveno Vrecko”

 

Un filo diretto lega il ministro alla cultura, Gennaro Sangiuliano a Gorizia, un filo che  che si rafforzerà ulteriormente con l’arrivo in città, lunedì mattina, dell’esponente del governo Meloni.

Ad annunciare la visita del ministro è il sindaco, Rodolfo Ziberna, che lo aveva già incontrato a Roma in febbraio. “Sono rimasto colpito già allora dal grande interesse espresso verso “Go!2025” e dalla volontà di dare giustamente a questo straordinario evento una valenza nazionale. Mi aveva annunciato una sua prima visita a breve e così è stato e sarà davvero un momento conoscitivo a 360 gradi visto che si recherà, con il sottoscritto, anche a Nova Gorica dove incontrerà il ministro alla cultura sloveno, Asta Vrecko e il sindaco Samo Turel. Non posso che esprimere quindi al ministro un caloroso benvenuto in “Go!2025

La prima tappa di Sangiuliano, che nella sua visita avrà al suo fianco, oltre al sindaco Ziberna anche l’assessore regionale alla cultura, Tiziana Gibelli sarà la piazza della Transalpina dove sarà accolto dal ministro sloveno Vrecko e dal sindaco Turel che lo accompagneranno poi nel municipio di Nova Gorica dove saranno presenti anche il segretario di Stato sloveno alla Cultura Kaja Širok, il direttore di Zavod Go2025  Gorazd Božič, il presidente del Gect, Paolo Petiziol e il direttore, Romina Kocina.  Verso le 13, dopo una breve tappa in Borgo Castello, il ministro arriverà nel Comune di Gorizia, dove, oltre che di Go!2025 si parlerà anche di tematiche prevalentemente cittadine, dal futuro della Biblioteca statale isontina agli obiettivi del progetto di rivitalizzazione di Borgo castello, argomenti che saranno affrontati nella conferenza stampa conclusiva. Insieme al sindaco Ziberna e all’assessore Gibelli il ministro si recherà quindi ad Aquileia.

giovedì 16 marzo 2023

è stato pubblicato il bollettino informativo 2021/22 del Centro culturale di Gorizia

 TISKOVNO SPOROČILO




IZŠEL JE FOTOGRAFSKI INFORMATIVNI BILTEN KULTURNEGA DOMA GORICA - 41. SEZONA 2021/22


Pred tedni je v obliki fotografske publikacije izšel Informativni bilten Kulturnega doma v Gorici – 41. sezona 2021/22. Tudi letošnji (28. po vrsti) izid fotobiltena (registriran na sodišču v Gorici 22.1.1990. št. 211) je izšel s trojezično naslovno stranjo, sama publikacija pa sodi v že ustaljeno prakso v okviru delovanja Kulturnega doma.

Kljub kriznemu obdobju post-koronavirusa, ponuja Informativni bilten pregled  lanskoletnega, bogatega dogajanja v Kulturnem domu v Gorici s fotografijami, ki jih spremljajo tudi besedila. Le-te uokvirjajo delovanje, opozarjajo na pomembne obletnice in predstavljajo novosti v goriškem kulturnem prostoru. V letošnji številki je posebna pozornost namenjena projektom ob 40-letnici Kulturnega doma (november 2021), Komigo, Komigo baby, Across the border, gledališka sezona SSG, projektom Odkrivajmo talente, Čedermaci današnjega časa, Srečanja z avtorji itd.

Oceno minule sezone in pogled v prihodnost, je v uvodniku z naslovom »Leto presenečenj« prispeval predsednik Kulturnega doma Igor Komel, ki je med drugim izpostavil:

»Vrata nove sezone 2022/2023 so v Kulturnem domu na stežaj odprta. Kljub »vsakodnevnim« težavam, ki jih ni malo (koronavirus, prekomerno povišanje energetskih stroškov, okvare in izredno vzdrževanje opreme in stavbe itd.), se posamezne pobude vrstijo kot na tekočem traku. V teh nelahkih trenutkih nas usmerja osnovno vodilo, da si Kulturni dom v Gorici ne sme nikoli in nikdar dovoliti, da bi zaprl svoje duri. Trudimo se tudi stalno izpostavljati lastno vsebinsko in narodnostno vlogo, ki jo lahko dom opravlja v širšem goriško-posoškem, večjezičnem in čezmejnem prostoru!« Predsednik Komel zaključuje svoj uvodnik z naslednjim poudarkom:  »Ljudje se tudi razlikujemo: nekateri gradijo mostove, drugi pa zidove. Prepričan sem, da je goriški Kulturni dom v vseh svojih 40. letih bil arhitekt mostov in je po svojih najboljših močeh prispeval k oblikovanju in poglabljanju vezi med Goričani različnih narodnosti, kot tudi med obema našima Goricama.«


Preteklo sezono goriškega Kulturnega doma je zaznamovalo več dogodkov. Med osrednje, v okviru »srečanj z avtorji« gre uvrstiti osebnosti, kot so Massimo Cacciari (bivši župan Benetk), sodnik Felice Casson, furlanski pisatelj Angelo Floramo, pisateljica Ilaria Tuti,  novinarji Michele Santoro,  Paolo Rumiz, Toni Capuzzo, Luana De Francisco, gledališka igralca Neri Marcore' in Paolo Rossi, pevka Antonella Riuggiero, dirigent Valter Sivilotti itd. K temu gre prišteti še znane slovenske osebnosti, kot prvi predsednik RS Milan Kučan, premier RS Robert Golob, minister Matej Arčon, senatorka Tatjana Rojc, predsednik društva TIGR, Gorazd Humar, novinarji revije Mladina Grega Repovž in Ali Žerdin, pesniki in pisatelji: Jože Pirjevec, Branko Marušič, Dušan Jelinčič, Marij Čuk, Egon Pelikan, Jan Zavrtanik, Milan Pahor, Marta Verginella in Miran Košuta. Posebni večeri so bili  posvečeni Ivan Cankarju, Borisu Pahorju in Tonetu Kralju. Na gledališkem in glasbenem področju pa gre zabeležiti nastope: Andra Merkuja, Bojana Emeršiča, Borisa Kobala, Borisa Devetaka, Lada Bizovičarja, Tatjane Mihelj, Anike Horvat, Damjane Golavšek, Big band Nova, pihalnega orkestra Kras iz Doberdoba, skupin BePop in Help!..in še bi lahko naštevali.


Kulturni dom je tudi omogočil izvedbo poletnih koncertov slovenske skupine Help! (Tribute to Beatles) v areni v Lignanu in v Gradežu ter izpeljavo nekaterih kulturnih dogodkov v Ronkah, Štandrežu, na Vrhu, Sovodnjah, Pevmi, Fari, Mušu, v Ogleju,  Novi Gorici, na Lokvah in na Tržaškem.


Fotografski pregled minule sezone namenja posebno pozornost komedijam festivala Komigo 2022, 10. izvedbi niza otroških predstav Komigo baby, bogati razstavni dejavnosti (14 razstav), srečanjem z avtorji (nad 30 srečanj), koncertom v okviru festivala Across the border (nad 30 glasbenih dogodkov), gledališki sezoni SSG in združenja Terzo teatro iz Gorice (nad 70 gledaliških predstav v vseh treh »goriških« jezikih).


Nadvse zanimivi so v biltenu tudi prispevki goriških novinarjev Marka Marinčiča, Andree Bellaviteja in Marca Bisiacha, ki usmerjajo svoje poglede na bližajoče se leto 2025, ko bosta Nova Gorica – Gorica postali »Evropska prestolnica kulture«.


Poleg tega bilten povzema vse druge sklope pestrega delovanja, ki se odvija v raznih prostorih Kulturnega doma. Snovalci le-tega so druge organizacije: od gledališča, glasbe, pa vse do otroških, šolskih, športnih in rekreacijskih dejavnosti. V sezoni 21/22 se je namreč prostorih Kulturnega doma v Gorici zvrstilo okrog 200 prireditev, s preko 30.000 obiskovalci.

Za izid biltena je poskrbel Upravni odbor Kulturnega doma v sodelovanju s Kulturno zadrugo Maja in številnimi sodelavci, med katere gre omeniti Vilija Prinčiča, Mašo Braini, Zoltana Jana, Marka Marinčiča, Jana Komela, Marina Maršiča, Vanjo Hobana in Andreo Bellaviteja. Fotografsko gradivo sta prispevali Kulturni dom, Studio Bumbaca iz Gorice in Primorski dnevnik. Bilten so natisnili v tiskarni Budin v 1000 izvodih.