giovedì 8 giugno 2023

Fwd: Soluzione San Polo, vincente la strategia “disco orario” a tutela di pazienti e sanitari: da lunedì entrate controllate con le sbarre per separare le zone di sosta pazienti-sanitari COMUNICATO STAMPA

 Soluzione San Polo, vincente la strategia “disco orario” a tutela di pazienti e sanitari: quattro ore di sosta massime dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 15 per i cittadini, pass per i dipendenti e da lunedì entrate controllate con le sbarre per separare le zone di sosta pazienti-sanitari.

Grazie alle azioni che l’Amministrazione comunale, in sinergia con ASUGI e le sigle sindacali, ha messo in atto in questi mesi, l’area di sosta dell’ospedale è oggi molto più vivibile rispetto a ciò che ci si doveva aspettare qualche anno fa recandosi al polo ospedaliero. Se infatti sono già attivi i disco orari per i cittadini e la necessaria esposizione del pass sul parabrezza per i dipendenti, da lunedì 12 giugno saranno attive tre entrate controllate da sbarra a regolamentare l’accesso ai parcheggi retrostanti il San Polo, per delimitare i parcheggi destinati al personale dell’ospedale nell’area prospiciente il Pronto Soccorso.
Lo ha annunciato questa mattina il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, insieme al Direttore dell’Edilizia e degli Impianti di ASUGI per l’area Isontina Mauro Baracetti, al comandante della Polizia locale, Rudi Bagatto, al responsabile dell’ufficio tecnico, Andrea Ceschia, al tecnico comunale Andrea Olivetti e al consigliere con delega Irene Cristin.

“Con l'installazione delle sbarre da parte di Asugi, anche il personale medico avrà degli spazi riservati assicurati. Una soluzione che porterà benefici all’intera comunità che fruisce dei servizi della struttura. - ha riferito Cisint - Abbiamo completato il percorso di razionalizzazione dell’area riservata alla sosta con un progetto pensato per efficientare il parcheggio e renderlo più fruibile per i cittadini e per il personale. Si tratta di un percorso avviato diversi mesi fa in sinergia con l’Azienda Sanitaria e con i sindacati, in modo da raccogliere le istanze di tutti gli interessati durante il periodo di sperimentazione delle nuove modalità di sosta all’interno del parcheggio dell'Ospedale. Con l’introduzione del disco orario abbiamo visto che la situazione si è completamente ribaltata e adesso è molto più semplice trovare parcheggi liberi anche nelle ore di punta”.

Sono 395 gli stalli per il personale medico, dotato di apposito contrassegno, delimitati dalle sbarre automatizzate. Già installate dal Comune di Monfalcone la segnaletica verticale e quella orizzontale su via Galvani e nell’area antistante il Pronto Soccorso, dove sono stati implementati ulteriormente i parcheggi per i cittadini. Parcheggi che si sommano a quelli messi a disposizione dei pazienti nella parte antistante l’ospedale - i 185 bianchi con disco orario cui si sommano i 120 liberi presso il piazzale della Furlana -, gli altri 84 dei sanitari, e la riorganizzazione delle autovetture dell’azienda sanitaria dietro alla fermate delle corriere urbane, sul lato sinistro dell’ospedale, insieme a tutti i parcheggi nell'area dell'obitorio, con disco orario attivo anche il sabato. Ancora, sul lato pronto soccorso, prima della barriera, le aree di sosta per i cittadini sono 20, con l’aggiunta di ulteriori tre parcheggi per la sosta disabili. Proprio quest’ultima tipologia è passata da tredici a diciassette stalli totali, oltre ai quattro stalli per le ambulanze, i due per i taxi e ai due parcheggi rosa.

“Una soluzione di vivibilità che dà i suoi frutti” conclude il Sindaco, “e che risolve un problema che affligge l’ospedale da molti anni, assicurando parcheggi sia al personale che al cittadino. Come per le precedenti introduzioni, questo primo mese raccoglieremo eventuali istanze sulla nuova viabilità per, se necessario, migliorarla”.

CONFERENZA STAMPA VENERDì 9 GIUGNO 2023

 cOMUNICATO STAMPA


In programma per domani venerdì 9 giugno, alle ore 11.00, presso la sala del Consiglio di Monfalcone, in piazza della Repubblica 8. conferenza stampa sul tema

Scopri Monfalcone – Monfalcone Experience” 

lapide commemorativa

 Comunicato

venerdì 9 giugno 2023 alle ore 09.30 presso il Cimitero comunale di Monfalcone avrà luogo lo scoprimento della lapide commemorativa dedicata ai soldati monfalconesi morti per l'Italia Durante la Prima Guerra Mondiale.

mercoledì 7 giugno 2023

Fwd: Il Comune di Monfalcone implementa i servizi di pulizia in vista dell’estate - Comunicato stampa

 Il Comune di Monfalcone implementa i servizi di pulizia in vista dell’estate

 


Con l’arrivo della bella stagione e l’implemento delle attività all’aria aperta, il Comune di Monfalcone ha programmato una serie di servizi accessori di pulizia, ad integrazione dell’ordinaria attività svolta da Isontinambiente.

 

Fino al 1 ottobre 2023 è infatti previsto un servizio di pulizia aggiuntiva nei parchi cittadini, nello specifico nel Parco della Rimembranza, area verde di Via Garibaldi, area verde di Via Fermi.

Per prevenire i miasmi causati dall'innalzamento delle temperature, inoltre verrà effettuato il lavaggio interno dei cassonetti condominiali di secco e umido del centro città e delle 5 utenze non domestiche del litorale di Marina Julia.

 

Per garantire la pulizia delle strade anche in vista dell’arrivo di turisti e bagnanti che si riverseranno sulle spiagge del litorale, fino al 30 settembre a Marina Julia sarà operativo lo spazzino di quartiere estivo, all’ingresso dell’Isola dei Bagni verrà posizionata una batteria di cassonetti per far fronte alla maggiore richiesta di slot per il conferimento dei rifiuti e saranno sostituiti 2 contenitori scarrabili per la raccolta delle alghe con altrettanti recipienti dotati di copertura del contenuto.

 

Sono state inoltre previste quattro raccolte straordinarie di plastica e carta in concomitanza di giornate festive in cui è previsto un maggiore conferimento di tali rifiuti e sono anche state implementate le somme destinate ai servizi vari a richiesta, per far fronte a eventuali necessità che dovessero sorgere nel corso dell’annualità corrente.

 

“L’attenzione per il territorio si dimostra anche attraverso la cura per l’ambiente e la pulizia della città - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint. Abbiamo impegnato oltre 80.000 euro per implementare i servizi gestiti da Isambiente per rispondere alle esigenze attuali, che nel periodo estivo richiedono un’attività più intensa a causa delle presenze, sempre maggiori, registrate in città. Con le opere di valorizzazione del centro storico e del litorale, sono cresciuti i flussi di visitatori e turisti che scelgono di conoscere o riscoprire Monfalcone e questo, di cui siamo molto orgogliosi, comporta sicuramente un impegno maggiore su più fronti, uno dei quali è proprio la pulizia, che rappresenta uno dei principali biglietti da visita di una città. Monitoriamo costantemente le strade e i cassonetti, pronti a intervenire qualora ce ne fosse bisogno. Ringrazio per questo gli operatori per il grande lavoro che svolgono e i cittadini che continuano a segnalare gli abbandoni e gli errati conferimenti dei rifiuti, consentendoci di provvedere in maniera tempestiva.”

avviso conferenza stampa

  giovedì 8 giugno, alle ore 10.30, presso il parcheggio dell'ospedale civile di Monfalcone, in prossimità del Pronto Soccorso.

conferenza stampa di presentazione delle novità relative al parcheggio dell’Ospedale San Polo,

lunedì 5 giugno 2023

Fwd: Sala Antiche Mura cerca un gestore: il bando COMUNICATO STAMPA

 Sala Antiche Mura cerca un gestore: concluso il doppio mandato “Ponti d’Europa” il Comune di Monfalcone emana un bando per la presa in carico dello spazio espositivo


Dopo i sei anni di gestione di “Ponti d’Europa”, vista la scadenza della concessione - iniziata nel 2017, rinnovabile per non più di due volte, per un totale di 6 anni - il Comune di Monfalcone si prepara alla stipula di una nuova concessione. Ed è l’inizio della corsa dei papabili vincitori, che riceveranno la gestione della Sala e un contributo annuale pari a settemila euro per le necessità dello spazio.
Che abbiano adeguata esperienza nell'organizzazione di mostre ed esposizioni, capacità di reperire risorse finalizzate alla realizzazione di eventi espostivi, dimostrata capacità di lavorare in rete con il Comune di Monfalcone e con altre associazioni, così come quella di proporre progetti innovativi volti al coinvolgimento degli artisti del territorio - con target specifico giovanile - e dimostrata capacità di programmazione biennale delle attività da realizzare nella sala. Questo il curriculum necessario a chi volesse partecipare al bando, che nei prossimi giorni verrà affisso nel sito del Comune.
“Concedere gli spazi di proprietà comunale alle associazioni del territorio si è rivelata una formula vincente, per cui ringraziamo Ponti d’Europa” rileva il Sindaco Cisint, “crediamo molto nell’importante lavoro di volontari e professionisti del terzo settore, che collaborano alla promozione della città, della sua storia e della sua cultura. È anche grazie alle iniziative organizzate dalle associazioni che siamo riusciti ad ampliare l’offerta culturale, a beneficio della comunità locale: cerchiamo le radici del territorio e facciamo in modo che siano loro a dialogare con i cittadini, proponendo iniziative che Monfalcone chiedeva a gran voce. Siamo quindi pronti ad una stretta collaborazione per i prossimi anni di mandato”.

venerdì 2 giugno 2023

Fwd: [media-oipa] ORSI TRENTINI. OIPA, SI PROFILA PROPOSTA UNITARIA PER TRASFERIMENTO DI JJ4 NEL SANTUARIO IN ROMANIA. ALTRA CARCASSA DI ORSO TROVATA IN QUESTE ORE

 Comunicato stampa

2 giugno 2023

ORSI TRENTINI. OIPA, SI PROFILA PROPOSTA UNITARIA PER TRASFERIMENTO DI JJ4 NEL SANTUARIO IN ROMANIA

ACCESSO AGLI ATTI PER LA CARCASSA TROVATA IN QUESTE ORE E DENUNCIA PER UCCISIONE DI ANIMALE

Comparotto: «Speriamo non si tratti un’altra puntata della caccia alle streghe che anche alcune dichiarazioni di esponenti politici alimentano»

 

Si profila una proposta unitaria per il trasferimento dell’orsa JJ4, ritenuta responsabile dell’aggressione al runner Andrea Papi. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) già dal 12 maggio ha informato il Ministero dell’Ambiente sulla possibilità di trasferire JJ4, nel caso non possa essere liberata in natura, nel Santuario Liberarty Bear Sanctuary Zărneşti, in Romania, gestito dall’associazione Millions of Friends, lega membro di Oipa International.

La proposta Oipa sarà inviata con ulteriori dettagli entro il 27 giugno, data fissata dal Tar di Trento, alla Provincia autonoma di Trento, al Ministero dell’Ambiente e allo stesso Tribunale regionale di giustizia amministrativa.

L’importante novità sta nella circostanza che ora anche altre associazioni animaliste hanno sposato la proposta dell’Oipa. Quindi, la salvezza di JJ4 si avvicina grazie anche al supporto delle altre associazioni.

«Non dimentichiamo però che chiuso nel Casteller da anni c’è M49, detto anche “Papillon” per i suoi tentativi di evasione, e rischia di finirci anche MJ5, se catturato. Anche quest’ultimo, come JJ4, è oggetto dei decreti di abbattimento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti», ricorda il presidente dell’OipaMassimo Comparotto. «Speriamo in un lieto fine per JJ4 e per tutti gli altri. Noi come Oipa ci siamo e ci saremo sempre per essere la loro voce, fuori e dentro le aule dei Tribunali».

Quanto alla carcassa d’orso in avanzato stato di decomposizione trovata in queste ore dal Corpo forestale Trentino, l’Oipa invierà subito richiesta di accesso agli atti per avere tutti i particolari di un’ulteriore triste vicenda e fa notare che si tratta del secondo orso in pochi giorni trovato morto, dopo M62.  L’Ufficio legale dell’associazione depositerà inoltre alla Procura della Repubblica di Trento la denuncia querela contro ignoti per uccisione di animale anche per lui.

«Speriamo non si tratti un’altra puntata della caccia alle streghe che anche alcune dichiarazioni di esponenti politici alimentano. È di mercoledì 10 maggio, per esempio, una dichiarazione preoccupante del consigliere trentino Ivano Job che, durante la discussione sulle risoluzioni collegate alla comunicazione sulla gestione degli orsi del presidente della Fugatti, ha affermato che “se non ci sarà una risposta di buon senso, ponendo prima le persone e poi gli animali, i trentini non subiranno ancora”», conclude il presidente Comparotto.

giovedì 1 giugno 2023

Fwd: Festival internazionale e itinerante della Conoscenza "dialoghi": invito conferenza stampa

 MERCOLEDÌ 7 GIUGNO 2023 

Ore 11.00 

Biblioteca slovena "Damir Feigel"  

Corso Verdi, 51 - Gorizia 

L’ASSOCIAZIONE  

CULTURAGLOBALE 

Vi invita alla presentazione del 

Festival internazionale e itinerante della Conoscenza “dialoghi” VIII edizione 2023 - sessione estiva 

Il Festival internazionale e itinerante della Conoscenza “dialoghi” è ai blocchi di  partenza, pronto a dare il via alla sua ottava edizione che dal 10 giugno al 29 luglio porterà  incontri, musica, danza e teatro in 4 Nazioni e 16 territori comunali fra Italia, Slovenia,  Austria e Croazia. 

Tutto il programma verrà presentato nel corso della conferenza stampa di mercoledì 7 giugno ore 11.00 nella Biblioteca slovena "Damir Feigel" in Corso Verdi, 51 – Gorizia, alla  quale interverranno i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e private che sostengono e  collaborano il Festival. 

“dialoghi”- Festival internazionale e itinerante della Conoscenza è organizzato  dall’associazione Culturaglobale e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia GiuliaIlcam Spa, Le vigne di Zamò, LegaCoop FVG, Civibank Sparkasse Spa, COOP  Alleanza 3.0

"dialoghi" è una finestra sul mondo dell'informazione, della creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla cultura, 

“motore” della crescita non solo tecnologica ed economica, 

ma soprattutto sociale e culturale, 

per una conoscenza del mondo e dell’uomo, visti nella loro complessità.