giovedì 3 aprile 2025

Comunicato stampa VITA-Fasan - SANITA': PRIMA DI PARLARE...

 Sanità: prima di parlare, bisogna conoscere!

"Adesso è tutto chiaro: Enrico Bullian non è solo un oncologo, ma anche un cardiologo ed epidemiologo" risponde così l'assessore alla Sanità di Monfalcone, Stefano Vita , con fermezza alle dichiarazioni di Bullian.

Per assumere decisioni importanti, la politica dovrebbe basarsi su dati scientifici espressi da chi ha le competenze per farlo. - continua Vita - Lui, invece, plaude entusiasta a un pianoforte oncologico che priverebbe l'Isontino della possibilità di curare il tumore vescicale e il tumore del retto, senza minimamente ascoltare le opinioni di coloro che conoscono questa attività perché la praticano quotidianamente."

Il reparto urologico di Gorizia è quello che opera più tumori vescicali di tutta la regione. In tutto il mondo, le unità di chirurgia che lavorano il colon promuove anche il retto. Il piano oncologico prevede che questi interventi nell'Isontino non si possano più fare, solo per una scelta politica. Questo è il preludio a un ridimensionamento dei nostri ospedali: rimuovere lentamente la chirurgia maggiore significa, oltretutto, demotivare il personale e rendere i nostri ospedali poco attrattivi, in un'epoca che già vede una fortissima carenza di medici. Inoltre, fa passare il messaggio che i malati non sono curati adeguatamente, quando invece i dati sugli esiti dimostrano che le cure sono perfettamente equivalenti, se non migliori, rispetto agli ospedali cosiddetti hub.

L'assessore Vita continua il suo intervento spiegando che "Gli ospedali più piccoli come quello di Monfalcone, che poi tanto piccolo non è, sostengono la stragrande maggioranza degli interventi necessari, lasciando a quelli più grandi solo le patologie più complesse, come già oggi viene fatto con grande senso di responsabilità dai chirurghi isontini. Se tutta l'attività oncologica fosse concentrata a Trieste Cattinara, l'ospedale non sarebbe in grado di gestire le liste d'attesa, che, nonostante stanno migliorando, sono comunque più lunghe di quelle dell'Isontino. Figuriamoci se vi fosse sommata anche la nostra patologia. Sappiamo benissimo che il territorio monfalconese è, per varie ragioni, più complesso e non abbiamo bisogno delle lezioni di Bullian. E non si tratta solo dell'intervento, come qualcuno potrebbe sostenere, perché chiunque faccia il mio mestiere sa benissimo che il paziente è costretto a fare tutti gli esami ei controlli presso il centro che l'ha operato. Io ho esperienza diretta, purtroppo, di cosa significativa portare un malato oncologico tre volte alla settimana a Trieste, e avevo i mezzi economici e le energie per farlo. Figuriamoci chi non li ha. Altro che essere vicini alla gente.”

Interviene a supporto del collega Vita, il candidato sindaco di centrodestra Luca Fasan affermando: "Per quanto riguarda l'UTIC, Bullian si risponde da solo: fa analisi mediche ed epidemiologiche, quindi chiediamomo che faccia parte della commissione di studio. Non è vero che Vita non difende l'UTIC. Vita difende il buon senso, la scienza e la logica. E se queste saranno dalla parte dell'UTIC a Monfalcone, così sarà. Non è nemmeno escluso che alla fine la terapia intensiva resti in entrambi gli ospedali."

A concludere il suo intervento, Fasan risponde: "I campanilismi in sanità, caro Bullian, hanno fatto molto male a questo territorio. Capisco che tu sia giovane e non abbia vissuto quel periodo, ma puoi sempre informarti e studiare."

Procede l’iter per l’affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare nei Comuni dell’Ambito Territoriale Carso Isonzo Adriatico: conclusa la fase di valutazione delle offerte e avviata la verifica di congruità

 Procede l’iter per l’affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare nei Comuni dell’Ambito Territoriale Carso Isonzo Adriatico: conclusa la fase di valutazione delle offerte e avviata la verifica di congruità

Procede l’iter per l’affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) nei Comuni dell’Ambito Territoriale Carso Isonzo Adriatico; un servizio fondamentale per favorire la permanenza nel proprio domicilio delle persone che, per ridotta autosufficienza ed autonomia o per situazioni di solitudine e isolamento, necessitano di supporto per continuare a vivere in maniera dignitosa nel proprio ambiente familiare e abitativo.

Una gara che è stata strutturata, da parte del Comune di Monfalcone, ente gestore dell’Ambito, in modo da migliorare gli standard qualitativi del servizio e garantire, al contempo, maggiori tutele ai lavoratori attraverso un appalto che prevede criteri di aggiudicazione basati per l’85% sulla qualità e per il 15% sull’offerta economica, con l’obiettivo di assicurare prestazioni più elevate per le persone con fragilità e di salvaguardare i posti di lavoro degli operatori.

Operatori del settore che, in fase di redazione del bando, sono stati ascoltati proprio per formulare un capitolato che tenesse conto delle loro istanze, introducendo significative modifiche rispetto all’appalto precedente per rendere il servizio più efficiente e trasparente e calcolando la base d’asta utilizzando le tabelle ministeriali aggiornate al 2026, prevedendo così un incremento retributivo di circa il 20% rispetto ai livelli attuali.

È stata inoltre inserita la clausola sociale, che garantisce l’assorbimento di tutti i lavoratori attualmente impiegati, assicurando continuità occupazionale e retributiva senza interruzioni nel servizio.

Al 28 febbraio, termine ultimo indicato dal bando per la presentazione delle offerte, sono pervenute quattro offerte da parte degli operatori economici Consorzio Blu SOC. COOP. SOCIALE di Faenza, con le consorziate esecutrici Ancora Servizi Sociali SOC. COOP. SOCIALE A R.L. di Bologna e Cooperativa Sociale In Cammino SOC. COOP. ONLUS di Faenza; Cooperativa Sociale Elleuno S.C.N. di Casale Monferrato; RTI costituendo Esculapio SOC. COOP. SOCIALE di Napoli con le mandanti Cooperative Sociali Emmanuel di Napoli e Fattoria nel Parco di Torre del Greco; RTI costituendo Gruppo San Michele SRL di Roma con la mandante Consorzio di Cooperative Sociali Global Med Care di Lanciano e la consorziata esecutrice Melanie Klein Cooperativa Sociale di Taranto. 

Si è quindi proceduto, in seduta pubblica, all'apertura delle buste amministrative e, a seguito di una verifica istruttoria, tutti i concorrenti sono stati ammessi alla fase successiva della gara, ossia alla valutazione delle offerte ricevute, sulla base della soglia di sbarramento fissata a 55 punti su 85 disponibili per l’offerta tecnica; fase che ha escluso RTI Esculapio per punteggio insufficiente. 

La commissione giudicatrice, formata da personale tecnico del Comune di Monfalcone, ha poi effettuato la valutazione delle offerte economiche, stilando la relativa graduatoria provvisoria che vede al primo posto l’offerta del Consorzio Blu, che ha ottenuto un punteggio complessivo di 100 punti e prevede l’esecuzione del servizio per 36 mesi per un importo complessivo di 6.151.381,65 euro, di cui 5.454.296,23 euro destinati ai costi della manodopera.

Secondo posto per la Cooperativa Sociale Elleuno con 97,999 punti e terzo posto per costituenda RTI Gruppo San Michele con 86,253 punti.

Conclusa la fase di valutazione delle offerte, prima di dichiarare definitiva l’aggiudicazione, è stata ora avviata  la verifica di congruità dell’offerta che ha ottenuto il punteggio maggiore e il controllo dei requisiti generali e speciali dichiarati in sede di gara.

Il termine previsto per l’avvio del nuovo appalto è fissato per il 1 maggio 2025.

confeenza stampa su Biagio Marin e i manoscritti ritrovati.

 Martedì 8 aprile 2025

ore 18:00
Palazzo Coronini Cronberg
Ingresso: Via Coronini 1

La poesia in Archivio
Biagio Marin ei manoscritti ritrovati


Interviene
Cristina Benussi

con una testimonianza di Renzo Sanson
e la partecipazione di Alia Englen

Un Biagio Marin segreto sarà al centro della presentazione dell'ultima edizione di scritti mariniani affidati alla cura di Renzo Sanson. La professoressa Cristina Benussi ne traccera' una sintesi, addentrandosi, tra suggestioni letterarie e tensioni intime, nel mondo poetico ed umano del grande poeta gradese.

Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti

Le prenotazioni online sono aperte!

 

Tedesco
Inglese



CI SIAMO! Il momento tanto atteso è finalmente arrivato, il conto alla rovescia è finito!


Ora puoi finalmente prenotare il tuo POSTO AL SOLE sulla spiaggia che fa per te🏖: quella elegante dove puoi goderti la RISERVATEZZA di un buon libro, quella dove la TRANQUILLITÀ è di casa mentre i tuoi bambini giocano sotto l'occhio attento del nostro team. Oppure, puoi trascorrere giornate spensierate in compagnia del tuo amico a quattro zampe sulla nostra spiaggia DOG-FRIENDLY .



Accolti dal Consiglio di Stato gli appelli del Comune sui tre centri islamici presenti a Monfalcone, annullando le precedenti sentenze del Tar e respingendo i ricorsi alle ordinanze comunali presentati dalle comunità islamiche

 Accolti dal Consiglio di Stato gli appelli del Comune sui tre centri islamici presenti a Monfalcone, annullando le precedenti sentenze del Tar e respingendo i ricorsi alle ordinanze comunali presentati dalle comunità islamiche.


Sono stati accolti dal Consiglio di Stato tutti e tre gli appelli proposti dal Comune di Monfalcone in merito alla vicenda dei centri islamici presenti in città.

Di conseguenza, sono state annullate tutte e tre le precedenti sentenze del Tar e respinti tutti e tre i ricorsi alle ordinanze, presentati dalle comunità islamiche, emesse dall’amministrazione comunale.

I provvedimenti erano stati adottati dall’ente in conseguenza della violazione di ben precise norme urbanistiche e alle connesse criticità sull’incolumità pubblica e sulla sicurezza riguardanti sia il fabbricato sito in via Primo Maggio che l'associazione islamica proprietaria del bene avrebbe voluto destinare a nuova sede del Centro Culturale Islamico, sia delle due strutture operanti nel centro cittadino, in via Don Fanin e via Duca D’Aosta.

Soddisfazione espressa dalla giunta comunale - che ha visto pienamente accolte le proprie posizioni nelle sentenze destinate a diventare un riferimento e un precedente nazionale in materia di diritto - e che ringrazia pubblicamente per l’ottimo lavoro di squadra svolto dall’avvocato Teresa Billiani e dai dirigenti comunali coinvolti nella vicenda.

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: UN SUCCESSO LA 7^ EDIZIONE CON OLTRE 10MILA PRESENZE. 1770 SOLO PER GEORAGAZZI, IL “FESTIVAL NEL FESTIVAL”

 

Festival Letterario

MONFALCONE GEOGRAFIE 2025

COME CAMBIANO I CONFINI DEL MONDO


MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: UN SUCCESSO LA 7^ EDIZIONE, CHE DAL 26 AL 30 MARZO HA REGISTRATO OLTRE 10MILA PRESENZE. DATO RILEVANTE: 1770 SOLO PER GEORAGAZZI, IL “FESTIVAL NEL FESTIVAL” CHE HA COINVOLTO 71 CLASSI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO.


UN PROGRAMMA ARTICOLATO E POLIEDRICO: DAGLI INCONTRI CON AUTRICI E AUTORI AI MOMENTI PERFORMATIVI, DAL FOCUS SU GO! 2025 ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON LE PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ E L’APPUNTAMENTO INAUGURALE DELLA MOSTRA AL MUCA, MUSEO DELLA CANTIERISTICA.

Parola d’ordine: riflettere sulle nuove mappe del vivere, con un’attenzione speciale alle nuove generazioni, coinvolte nel festival anche attivamente con i giovani “Ambasciatori” che hanno condotto e introdotto molti incontri, facendosi anche portavoce delle informazioni utili al pubblico. 

 

 

 

MONFALCONE – Un’edizione partecipata, multiforme, festeggiata dal pubblico di ogni età con un costante coinvolgimento del pubblico, migliaia di spettatori ogni giorno nelle sedi di incontro e una rilevante attenzione per gli eventi in cartellone: con vivissima soddisfazione dei promotori e curatori, e con numeri che confermano il valore della proposta, si congeda la 7^  edizione di Monfalcone Geografie Festival, che si è svolta dal 26 al 30 marzo 2025, come sempre per iniziativa dell’Amministrazione comunale di Monfalcone, in partnership con Fondazione Pordenonelegge.it, a cura di Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Valentina Gasparet, che hanno operato di intesa il comitato promotore.

I numeri sono lo specchio più preciso del successo del festivalche ha registrato oltre 10mila presenze, ben 1770 spettatrici e spettatori solo per gli eventi di GeoRagazzi, il “festival nel festival” che ha coinvolto 71 classi delle scuole di ogni ordine e grado della città e del territorio. Un progetto cresciuto nel tempo e diventato parte essenziale e caratterizzante di Monfalcone Geografie, con il suggello di 13  Ambasciatori e Ambasciatrici under 18, studenti dell'Isis Buonarroti di Monfalcone, che nei cinque giorni della manifestazione si sono attivati per la realizzazione dei podcast fruibili sul canale Youtube del Festival e per dare supporto alla comunicazione social, ma anche per presentare, introdurre e condurre diversi incontri: a ulteriore conferma dell'interesse e dell'impegno degli organizzatori verso le nuove generazioni.

«Avevamo auspicato per questa 7^ edizione di superare il traguardo delle 10mila presenze – osserva l’Assessore alla Cultura del Comune di Monfalcone, Luca Fasan - e possiamo oggi confermare questa previsione, nel contesto di un’edizione straordinaria sotto ogni aspetto. Due in particolare: il grande coinvolgimento delle scuole del territorio, con quasi 2000 presenze, e la partecipazione costante agli eventi del festival, con molti spettatori arrivati anche da fuori Monfalcone, e quindi un ottimo indotto per il commercio cittadino».

 

«Veder crescere il festival di anno in anno è una grande soddisfazione – ha dichiarato il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti, insieme alla direttrice Michela Zin e ai co-curatori Gian Mario Villalta, Alberto Garlini e Valentina Gasparet - Il seguito avuto in questa edizione dalle scuole ci conferma che puntare sulle giovani generazioni diventa strategico anche per i festival. Continueremo a collaborare con la nuova Amministrazione nella consapevolezza che il tema è di grande interesse e, giocando sul nome, le “rotte” letterarie ancora da scoprire sono tantissime. Monfalcone è una città fulcro di meravigliose diversità geografiche, proprio per questo è il luogo “naturale” in cui mettere a confronto le Geografie tradizionali e “lineari” del mondo con quelle globali dei nostri anni, in una cartografia umana e paesaggistica che ha ancora molto da scoprire e raccontare».

 

Articolato e poliedrico il programma della 7^ edizione di Monfalcone Geografie Festival, per contribuire a leggere e interpretare il nostro tempo, riflettendo sulle nuove mappe del vivere. Un approccio che ha scandito decine di eventi e incontri con 50 voci della cultura, della letteratura, del giornalismo e della scienza del nostro tempo: fra queste il saggista Giordano Bruno Guerri, che ha inaugurato il  Festival con la sua Storia del mondo, dal Big bang ad oggi, la giornalista e conduttrice TV Tiziana Panella a geografie con l’esperto di geopolitica Vittorio Emanuele Parsi per raccontare La vita due volte, e ancora l’artista Red Canzian con le sue Centoparole, l’attore Giacomo Poretti, i giornalisti Massimo Franco, Mario Giordano, Fausto Biloslavo, Tommaso Cerno, gli scrittori Angelo Floramo, Matteo Bussola, Marzio G. Mian, Cristina Cassar Scalia, Andrea Maggi, Chiara Carminati, Ginevra Lamberti, Beatrice Masini, Luigi Garlando, Pietro Spirito, Antonella Sbuelz, Mario Varrella e Manlio Castagna, il professore emerito dell’Università La Sapienza Giulio Ferroni, l’illustratrice Nicoletta Costa. Un programma fortemente legato anche alla valorizzazione del territorio con il focus su GO! 2025le passeggiate alla scoperta della città e l’appuntamento che ha segnato l’inaugurazione della nuova mostra al MUCA, Museo della Cantieristica. La 7^ edizione ha colto così gli obiettivi di ulteriore consolidamento e radicamento della manifestazione, come progetto che include la valorizzazione del sistema cultura cittadino, dallo specifico museale e storico-architettonico al Teatro, dalla storia all’urbanistica, al paesaggio della città crocevia dell’Alto Adriatico. Nel centro storico della città anche gli esercizi pubblici hanno fatto squadra, richiamando spesso nelle vetrine l’immagine e i temi del Festival.  

Open Day: Nidi d'infanzia comunali di Monfalcone

 Open Day: Nidi d'infanzia comunali di Monfalcone


Il Comune di Monfalcone apre le porte dei Nidi d'infanzia comunali con un Open Day dedicato: un'importante occasione per conoscere da vicino le strutture educative del territorio dedicate ai bambini da 0 a 3 anni. L'evento, in programma mercoledì 9 aprile 2025, è riservato esclusivamente ai genitori e prevede l'accesso su prenotazione obbligatoria.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di offrire alle famiglie un momento di informazione e approfondimento sugli spazi, le attività e i servizi educativi proposti dai Nidi comunali. Durante la giornata sarà possibile visitare entrambe le strutture, iniziando alle 16.30 con il Nido d'Infanzia "La Tana dei Cuccioli" in via Cosulich 43 e proseguendo alle 17.30 con il Nido d'Infanzia "Albero Azzurro" in via Tagliamento 24. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare gli ambienti, conoscere il personale educativo e approfondire le metodologie didattiche, le attività quotidiane e i servizi di supporto alle famiglie, con l'obiettivo di garantire un'offerta educativa di qualità, attenta alle esigenze di ogni bambino.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un'email a educazione@comune.monfalcone.go.it, specificando il nome e cognome del genitore, il nome e cognome del bambino, la data di nascita, un numero telefonico di contatto e la fascia di frequenza richiesta. In alternativa, è possibile contattare gli Uffici Attività Educative al numero 0481 494321, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00.

Questa iniziativa rappresenta un'importante occasione di incontro e dialogo, pensata per offrire alle famiglie tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole.
Il Comune di Monfalcone invita tutti i genitori interessati a partecipare a questa giornata di conoscenza delle opportunità che i Nidi d'Infanzia comunali possono offrire.