lunedì 7 aprile 2025

Le novità della settimana

 





logo

Per il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità, parte la Campagna di sensibilizzazione internazionale “Angeli di Speranza” dedicata da spazio + spadoni agli operatori sanitari

leggi tutto »


Una proposta dalla rivista missionaria per ragazzi “Il Ponte d'Oro”

“Il Ponte d'Oro”, rivista per ragazzi della Fondazione Missio della CEI, fa una proposta a parroci e catechisti

leggi tutto »


Ramadan e Opere di Misericordia nell'Islam

Il mese del Ramadan, un cammino di preghiera, digiuno e condivisione

leggi tutto »



Il Papa ai missionari della misericordia: “conversione e perdono”

Il messaggio di Papa Francesco per il Giubileo dei Missionari della Misericordia: “conversione e perdono”

leggi tutto »



La tecnologia unica anziché dividere

Il Papa: la tecnologia unica e non divisa. Guardarsi negli occhi e meno agli schermi

leggi tutto »


Il pericolo nascosto: le mine anti-uomo

Dal 2005, è stata istituita la Giornata internazionale per la consapevolezza sulle mine e l'assistenza all'azione contro le mine

leggi tutto »


Birmania | Prendersi cura di crepe e ferite

Aumentano le vittime del terremoto del 28 marzo. In questa crisi umanitaria, spazio + spadoni chiama tutti a farsi famiglia

leggi tutto »


Il cinema che parla di Autismo

La Giornata mondiale della Consapevolezza sull'Autismo è stata istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU nella data del 2 aprile

leggi tutto »



Kibera: dall'orrore alla speranza

Il riscatto delle giovani madri di Kibera, in Kenya, e l'iniziativa che salva insieme mamma e bambino

leggi tutto »



I sogni di un bambino africano… RIPOSARE E SOGNARE

Che cosa sogna un bambino africano?

Lo scopriremo in questa rubrica, a cura del missionario saveriano padre Oliviero Ferro, che oggi si conclude

leggi tutto »



V Domenica Di Quaresima Anno C

Lettura: Is 43,16.21; Fil 3,8-14; Gv 8,1-11

leggi tutto »



Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11

1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli...

leggi tutto »

Fwd: Newsletter EVENTI@CODROIPO / 7 – 13 aprile 2025

 


Città di Codroipo

>> EVENTI@CODROIPO / 7 – 13 aprile 2025

 

> Mercoledì 9 aprile, ore 20.45, Teatro Comunale Benois De Cecco

Marzo. L'ultima bandiera

Film documentario, regia di Marco Fabbro (Italia, 2024, durata 75 minuti)

Presentazione del documentario con ospiti in sala. A cura del Circolo Culturale Lumière. Ingresso a pagamento, per il programma completo clicca qui

Evento inserito nel programma codroipese per la Fieste de Patrie dal Friûl 2025

> Giovedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 11.30, Biblioteca civica “don G. Pressacco”

Non solo latte: l'introduzione dei cibi complementari

I ncontri gratuiti sull'allattamento per permettere alle mamme di condividere le proprie esperienze, ricevere supporto e informazioni utili

È gradita la prenotazione al numero 380 72 94 264. Per maggiori informazioni clicca qui . A cura de La Leche League Italia

> Giovedì 10 aprile, ore 20.45, Teatro Comunale Benois De Cecco

Serata Parigi

Dalla collina di Montmartre ai boulevards di Montparnasse, un 'invito al viaggio' – direbbe Baudelaire – nella Parigi di Monet, Picasso, Hemingway, Lenin, Matisse, Joyce, Scott Fitzgerald, Modigliani, Camus, Apollinaire e Sartre… l'elenco è praticamente infinito. L'arte e la letteratura qui trovano uno spazio di libertà, figlio dell'Illuminismo

Angelo Floramo ne parla con l'autore Umberto Alberini. Regia e letture di Elvio Scruzzi, musica di Ulisse Tonon

A cura del Caffè Letterario Codroipese. Si consiglia di prenotare attraverso il sito del Caffè Letterario

> Venerdì 11 aprile, ore 17.00, Sala Abaco, Corte Italia 24

Cittadino informato. Consumatore tutelato

Convegno informativo finalizzato alla divulgazione e prevenzione relativamente alle truffe digitali e alle tematiche energetiche.

A cura dell'associazione 50&Più

> Venerdì 11 aprile, ore 18.00, Biblioteca civica “don G. Pressacco”

Vignette di furlan

Inaugurazione della mostra che raccoglie le tutte opere della sezione fumetto del “Premi Leterari San Simon” e presentazione del bando 2025. Per maggiori informazioni clicca qui

Evento inserito nel programma codroipese per la Fieste de Patrie dal Friûl 2025

> Venerdì 11 e sabato 12 aprile, per l'intera giornata, Centro culturale Ottagono (Via Marinelli, 6)

Synthimi fuart - Festival delle arti espressive

Programma venerdì 11 aprile:
- 19:00 EVT #1 - UNA & Aperitivo by Pitars
- 20:00 EVT #2 - Astronauti ovunque
- 21:00 EVT #3 - Forse a prua (posti limitati)
- 21:30 EVT #4 - I cani da caccia
- 22:30 EVT #5 – Kenobit

Programma sabato 12 aprile:
- 15:00 LAB #1 - Il Power Trio di Enrico Cosimini
- 16:00 LAB #2 - Theremin spiegato da OOOPOPOIOOO
- 17:00 LAB #3 - Suono 8 Bit di Kenobit
- 21:30 EVT #1 - Dervishi contro OOOPOPOIOOO
- 22:30 EVT #2 - Bravo Gesù Roger
- 23:30 EVT #3 - DJ Set finale

Area attrezzata con chioschi. Il biglietto giornaliero costa 20€, acquistando entrambe le giornate biglietto unico a 35€

A cura dell'Associazione Culturale Ottagono, per prenotazioni e maggiori informazioni clicca qui

> Venerdì 11, ore 20.30, e domenica 13 aprile, ore 18.00, Teatro Comunale Benois De Cecco

Il brutalista

Film Drammatico, regia di Brady Corbet, (Gran Bretagna, 2024, durata 215 minuti)

A cura del Circolo Culturale Lumière. Ingresso a pagamento, per il programma completo clicca qui

> Sabato 12 aprile, ore 14.30, Piazza Garibaldi (ritrovo sotto il campanile)

Pulizia di primavera

Una camminata ecologica aperta a tutti per vivere la città a passo lento e liberarla dai rifiuti abbandonati. Per i più piccoli: “buono per la merenda biologica” offerta da NaturaSì domenica 13 aprile nell'ambito di “Naturalmente. Per maggiori informazioni clicca qui

> Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle ore 15.00, Chiesette Campestri del Medio e Basso Friuli

Glesiute

Itinerari di visita alla ri/scoperta delle Chiesette Campestri del Medio e Basso Friuli

Visite guidate a cura di Itineraria, Ragazzi si cresce ed esperti storici locali. Per maggiori informazioni consultare il programma completo

> Domenica 13 aprile, dalle ore 8.00 e per tutta la giornata, lungo le vie di Codroipo

Naturalmente. Facciamo ECOsistema

Seconda edizione della giornata dedicata alla sostenibilità, al riuso, al riciclo e alle energie rinnovabili nel cuore della città: per il programma completo clicca qui

A cura del Comune di Codroipo, in collaborazione con l'Associazione Codroipo C'è e ConfCommercio Udine - Mandamento Bassa Friulana

> E inoltre…

Dal 10 aprile al 22 maggio, Sala conferenze della Biblioteca civica “don G. Pressacco”

Scrif, scrif, scrif

Laboratorio di scrittura creativa e storytelling in lingua friulana in sei lezioni, a cura di Matearium. Per info e iscrizioni chiamare 0432 824630 o scrivere a biblioteca@comune.codroipo.ud.it o info@matearium.it

È un evento legato al Premi San Simon e inserito nel programma codroipese per la Fieste de Patrie dal Friûl 2025

EVENTI@CODROIPO è la newsletter settimanale del Comune di Codroipo con tutti gli eventi organizzati, co-organizzati o patrocinati dal Comune. Puoi iscriverti a questo link . Condividila e inoltrala. Grazie!


CISINT: LA RISPOSTA DEL COMUNE ALLE PRETESE ISLAMISTE

 CISINT: LA RISPOSTA DEL COMUNE ALLE PRETESE ISLAMISTE




Le prese di posizione dei responsabili dei centri islamici, Bou Konate e di Reajul Haq, pongono la necessità di fare chiarezza di fronte al fatto che non si vuole prendere atto di ciò che è stato stabilito in via definitiva dal Consiglio di Stato e si intende, invece, continuare a rilanciare pretese inaccettabili di prevaricazione sulla città. Due anni di dura contrapposizione da parte dell’integralismo musulmano, culminate nell’adunata in piazza di alcune migliaia di persone da tutta Italia della vigilia di Natale di due anni fa, si sono conclusi con il pieno riconoscimento delle ragioni dell’amministrazione comunale e la sconfitta delle tesi faziose portate avanti dai due centri islamici con l’appoggio dell’avvocato Latorraca. Nel momento in cui la magistratura attesta l’onore della correttezza della mia azione, quegli ambienti della sinistra che mi avevano accusata di discriminazione e minacciata aggressivamente di violenza nei social, ora hanno il dovere di scusarsi con l’intera città e prendere atto che è arrivato il tempo che si deve, e si può, voltare pagina rispetto a tanti anni di sopportazione di una tolleranza verso chi non rispetta i nostri ordinamenti iniziata con la giunta Pizzolitto. E’ questo il valore profondo di queste pronunce della magistratura quando stabilisce che, fermo restando il diritto individuale alla preghiera da onorare, la fede non può essere un alibi per violare le leggi e le regole che disciplinano la convivenza a partire dall’illegalità nella quale hanno operato sinora i nostri centri islamici. Ed è ora di finirla con la presa in giro e le mistificazioni delle dichiarazioni e delle insegne nelle quali si proclama il rispetto delle sentenze e si agisce provocatoriamente in senso esattamente contrario. In questo senso, si deve essere molto chiari sulla volontà del Comune di far rispettare la legalità in base alla quale tutti i cittadini devono essere ugualmente rispettosi delle stesse norme. C’è da chiedersi se Bou Konate e di Reajul Haq, che con la loro lista islamica si propongono di conquistare il Comune, intendono sovvertire le basi giuridiche del nostro ordinamento nel momento in cui reclamano che sia l’Amministrazione comunale a dover dar corso alle loro pretese, che non riguardano affatto il 30 per cento degli stranieri, ma quella componente integralista dell’islamismo che rifiuta ogni processo di integrazione. La presenza musulmana a Monfalcone è stata subita dalla città senza alcuna considerazione delle ricadute che hanno determinato condizioni diffuse di sovraffollamento negli alloggi, la costruzione di cinque nuove scuole, la messa in crisi di servizi sociali e sanitari. Sul bilancio comunale sono stati scaricati costi insopportabili di un welfare che va praticamente tutto a vantaggio degli stranieri, impoverendo la redditività cittadina, mentre si trasferiscono milioni di euro in Bangladesh. Altro che tassazione: il nostro territorio ha superato il limite di sostenibilità sociale e urbanistica e richiede di continuare a crescere salvaguardando i propri valori urbanistici e la propria identità culturale senza sudditanze verso chi continua a predicare la richiesta di sempre nuove pretese, ma senza rispettare alcun obbligo a cominciare da quelli sanciti dalle sentenze del Consiglio di Stato.

Monfalcone al fianco degli studenti per la pulizia del litorale di Marina Julia

 Monfalcone al fianco degli studenti per la pulizia del litorale di Marina Julia




Numerosissimi gli studenti presenti ieri, venerdì 4 aprile, per l'iniziativa di pulizia del litorale di Marina Julia promossa dall'Associazione Plastic Free Onlus. Circa 80 alunni delle classi prime elementari della scuola "Educandato Statale Collegio Uccellis" di Udine sono stati coinvolti in una giornata all'insegna della tutela ambientale e dell'educazione civica.

L'iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza del rispetto per l'ambiente e sulla necessità di contrastare l'inquinamento da plastica, fenomeno sempre più critico per gli ecosistemi marini.

Il Comune di Monfalcone ha aderito con convinzione all'iniziativa, fornendo il supporto logistico necessario attraverso la collaborazione con Isontina Ambiente, che ha messo a disposizione attrezzature, materiali di consumo e contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, garantendone il corretto smaltimento.?


I giovani partecipanti si sono molto divertiti e, accompagnati da insegnanti e volontari, hanno contribuito attivamente alla raccolta dei rifiuti lungo la spiaggia. In particolare, è stata interessata la parte alta del litorale, dove sono stati rinvenuti numerosi materiali plastici e alcuni oggetti insoliti come una macchina da cucire, scarpe, tapparelle e persino una grande boa spiaggiata, che i ragazzi hanno trasportato a riva con impegno e spirito di squadra.

Molto apprezzato da bambini, insegnanti e dagli stessi organizzatori di Plastic Free, in particolare da Daniele Bosca, è stato anche il "Pesce mangia tappi", recentemente ricollocato a Marina Julia, a fianco della scalinata. La struttura, simbolo di sensibilizzazione al riciclo e alla riduzione dell'uso della plastica, ha suscitato grande curiosità e interesse tra i partecipanti, contribuendo a rafforzare il messaggio educativo della giornata.

venerdì 4 aprile 2025

“PALIO TEATRALE STUDENTESCO”: 54 ANNI E NON SENTIRLI - LUNEDI' 7 LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE

 

 

INVITO CONFERENZA STAMPA

 

Lunedì 7 aprile alle 11 nel foyer del Palamostre

la conferenza stampa di presentazione

“PALIO TEATRALE STUDENTESCO”:

54 ANNI E NON SENTIRLI

Pronta a partire la nuova edizione di una delle manifestazioni di teatro

giovanile più longeve in Italia organizzata come sempre dal Teatro Club Udine

 

 

Cinquantaquattro edizioni e ancora la stessa voglia di mettersi in gioco, di raccontare e di ascoltare. Cinquantaquattro edizioni in cui giovani artisti, a primavera inoltrata, tornano a prendere la scena e farsi sentire, stimolando gli adulti, provocandoli, ma anche emozionandoli e stupendi.

 

Torna, più carico d'energia che mai, il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine , rassegna organizzata dal Teatro Club Udine che 54 anni fa ha dato il via a quella che oggi rappresenta una delle manifestazioni di teatro giovanile più longeve d'Italia. Un'edizione, quella in programma dal 24 aprile al 22 maggio, ricca di novità, graditi ospiti, attesi ritorni e ricca di collaborazioni.

 

Il programma, i protagonisti e tutto quello che ruoterà attorno alla prossima edizione del Palio verranno illustrati nel corso di una

conferenza stampa

che si terrà

lunedì 7 aprile

tutte le ore 11

nel foyer del Teatro Palamostre di Udine

 

A illustrare il programma saranno il presidente del Teatro Club Udine, Alessandra Pergolese , e il direttore artistico per il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine, Paolo Mattotti , mentre a portare i saluti istituzionali del Comune di Udine sarà l'assessore all'Istruzione, Università e Cultura, Federico Pirone .

DOLOMITI MOUNTAIN SCHOOL 2025: VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO

 

COMUNICATO STAMPA

VIVERE IN MONTAGNA, COSA STA CAMBIANDO

L’11 aprile a Udine prende il via la IX edizione della Dolomiti Mountain School

Sarà “Vivere in montagna, cosa sta cambiando” il leitmotiv dell’edizione 2025 della Dolomiti Mountain School, che prenderà il via ufficialmente venerdì 11 aprile alle 17.00 presso l’Università degli Studi di Udine, nella Sala Gusmani di Palazzo Antonini a Udine. Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Comunità di montagna della Carnia, la Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio e l’ASCA / Leggimontagna-Cortomontagna.

La IX edizione si inserisce in un contesto in rapido cambiamento: trasformazioni socioeconomiche, mutamenti climatici e nuovi paradigmi culturali stanno ridisegnando il significato del “vivere in montagna”. A partire da questo scenario, la Dolomiti Mountain School propone un calendario di incontri tematici durante tutto l’arco dell’anno, per riflettere – in chiave interdisciplinare – sulle sfide e sulle opportunità che interessano i territori montani del Friuli Venezia Giulia e dell’arco dolomitico.

Ad aprire i lavori saranno Roberto Pinton, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine, Mara Nemela, direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, e Gianpaolo Carbonetto, giornalista, studioso di culture della montagna e coordinatore della Scuola. L’incontro sarà moderato da Pierpaolo Zanchetta del Servizio biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia.

L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Adriano Favole, professore ordinario di antropologia culturale all’Università degli Studi di Torino, che terrà una lectio magistralis dal titolo “L’incolto: verso una ecologia delle relazioni”. Un intervento che metterà al centro le relazioni tra uomo e ambiente, tra cultura e territorio, offrendo una prospettiva originale per rileggere i processi in atto nelle aree interne e montane.

Dal 2017, anno della sua fondazione come Summer School Dolomiti UNESCO, la Dolomiti Mountain School si è evoluta mantenendo invariata la sua missione: contribuire alla formazione e all’aggiornamento di amministratori pubblici, tecnici, operatori del territorio, studenti e cittadini attivi, offrendo spunti teorici e strumenti operativi per affrontare il tema della gestione del paesaggio in un tempo di crisi climatica, spopolamento e riconfigurazione delle economie locali.

Il calendario di questa edizione proseguirà venerdì 16 maggio a Tramonti di Sopra (PN), con una giornata di confronto dedicata al tema “Fughe, ritorni e aspettative: come cambia la popolazione”. Venerdì 13 giugno sarà la volta di Comeglians (UD), dove si discuterà di sanità nelle aree periferiche con l’incontro “Garantire la salute lontano dagli ospedali”. Dopo la pausa estiva, si riprenderà venerdì 26 settembre a Forni di Sopra (UD), con un approfondimento sul ruolo della musica nelle terre alte dal titolo “La colonna sonora delle terre alte”. Il ciclo si concluderà venerdì 31 ottobre a Socchieve (UD), dove si parlerà della nuova identità dei rifugi alpini nell’appuntamento “La trasformazione del rifugio da punto di appoggio a meta”.

Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di favorire il confronto tra discipline, saperi ed esperienze e di valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e sociale delle Dolomiti Friulane, delle aree montane del Friuli Venezia Giulia e dei territori dolomitici.

Presentata domanda di contributo alla Regione per le migliorie del Teatro Comunale Marlena Bonezzi

 Presentata domanda di contributo alla Regione per le migliorie del Teatro Comunale Marlena Bonezzi


Il Comune di Monfalcone ha presentato ufficialmente alla Regione Friuli Venezia Giulia un'istanza di contributo per la manutenzione e il miglioramento funzionale del Teatro Comunale "Marlena Bonezzi", confermando così la volontà dell'Amministrazione di investire nella cultura e di offrire alla cittadinanza una struttura sempre più moderna, accessibile e sicura.

Il finanziamento richiesto ammonta a 100.000 euro, a cui si aggiunge un contributo comunale di 20.000 euro, per un investimento complessivo di 120.000 euro destinato a interventi fondamentali per l'adeguamento e la valorizzazione del teatro.
Tra le opere programmate figurano interventi di manutenzione ordinaria e risanamento conservativo, come la tinteggiatura delle pareti dei camerini e dei servizi igienici, la sostituzione dei battiscopa e il ripristino della pavimentazione del palcoscenico. Sarà inoltre prevista la sostituzione delle luci segnapasso e segnagradini per garantire una migliore fruibilità della sala anche in condizioni di scarsa visibilità.

Il progetto include anche il miglioramento dell'efficienza energetica e dell'illuminazione, con l'installazione di nuovi dispositivi LED a controllo dimmerato. Un ulteriore intervento interesserà il ripristino dell'intonaco e della pittura nella parte bassa del palcoscenico, oltre alla sostituzione dei pannelli di rivestimento danneggiati nella galleria, per mantenere alto il livello estetico della struttura.

Negli ultimi anni, il teatro è già stato oggetto di numerosi interventi di manutenzione e miglioramento. Tra questi, la sostituzione delle strutture di fissaggio (americane) nel 2020 e nel 2023, nonché il completamento di importanti interventi di efficientamento energetico nel 2024, realizzati grazie a u?n finanziamento PNRR.

Parallelamente, sono in corso o in fase di avvio ulteriori interventi di manutenzione e restyling, tra cui la riqualificazione delle aree d'ingresso del foyer, della zona guardaroba e della scala di collegamento alla galleria.

Il Teatro Comunale "Marlena Bonezzi" rappresenta un punto di riferimento per la vita artistica e sociale di Monfalcone e del territorio, ospitando spettacoli, eventi e manifestazioni che coinvolgono un pubblico sempre più ampio. Grazie a questi interventi, l'Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la valorizzazione della cultura e la tutela di un luogo centrale per la comunità.