giovedì 24 marzo 2022

Confagricoltura Alessandria: in Piemonte semine condizionate da siccità e carenza di fertilizzanti

 

View this email in your browser


Confagricoltura Alessandria: in Piemonte semine condizionate da siccità e carenza di fertilizzanti
 

Le previsioni meteorologiche per il Piemonte per i prossimi giorni indicano condizioni soleggiate e temperature tendenti a portarsi su valori primaverili.
Negli ultimi giorni del mese potrebbe presentarsi una depressione con aumento della nuvolosità e qualche pioggia sparsa, che si rivelerebbe provvidenziale per le campagne, che soffrono di una crisi idrica a  livelli estremi.
“Verso la fine di questa settimana – spiega Luca Brondelli, presidente di Confagricoltura Alessandria - con l'innalzamento delle temperature minime gli agricoltori avvieranno la maggior parte delle semine delle colture primaverili, con molte difficoltà dovute  alla siccità, ai costi energetici e ai prezzi”.
Confagricoltura Alessandria spiega che, in primo luogo, nei mesi a venire senza una dotazione di acqua significativa sarà pressoché impossibile realizzare una produzione soddisfacente.  
“Inoltre i costi stanno lievitando in misura esponenziale. Il gasolio agricolo, rispetto a un anno fa, è aumentato del 48%, mentre l'urea è rincarata addirittura del 270%” chiarisce il presidente Brondelli.
Da qualche settimana a Ferrara ha sospeso temporaneamente l’attività l’unico impianto italiano per la produzione dell'urea, concime azotato largamente usato nella concimazione del mais e degli altri cereali, di proprietà della multinazionale norvegese Yara Cara International; con il prezzo del gas ai livelli attuali per l’industria non risulta più conveniente produrre urea e ammoniaca.
Oggi l’urea arriva in quantità modeste da altri Paesi, prevalentemente dall'Egitto. “Gli approvvigionamenti di concimi azotati sono ridotti - dichiara il direttore di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco - e seminare mais è problematico per gli alti costi di fertilizzazione. Complice la siccità, gli agricoltori stanno orientando le loro scelte anche verso soia, pisello proteico ed erba medica, definite colture azoto-fissatrici perché in grado di catturare l’azoto presente nell’atmosfera”. Nei terreni più secchi e collinari, che non potranno essere irrigati, si seminerà anche il girasole. Chi può utilizza la concimazione organica, con il letame o con il digestato proveniente dagli impianti per la produzione di biogas, prodotto quest’ultimo che è anche un ottimo ammendante. 
Il problema dei costi di produzione impatterà pesantemente sul bilancio delle imprese agricole. “I nostri tecnici hanno fatto un rapido conto - spiega  il direttore di Confagricoltura Bagnasco - prendendo a base la superficie di mais che è stata seminata l'anno scorso. In Piemonte sono coltivati circa 132.000 ettari di mais (di cui 16.400 in provincia di Alessandria): ipotizzando un impiego medio di 3 quintali di urea ettaro, in quanto il concime viene utilizzato in abbinamento ad altri fertilizzanti minerali e organici, il costo riferito a questa operazione l’anno scorso era di circa 120 euro. Quest'anno lo stesso intervento costerà 320 euro e solo per la concimazione azotata si spenderanno complessivamente 26,4 milioni di euro in più. È per questo che gli agricoltori cercano di risparmiare anche su queste pratiche”.
In generale, per quanto riguarda la dotazione di nutrienti, ci sarà un impoverimento dei terreni, ma perlomeno si inizierà a risparmiare sui costi di produzione, a fronte di raccolti incerti per la scarsità di acqua, senza contare che la fiammata dei listini dei cereali, che in questo periodo hanno visto aumentare le quotazioni anche del 100% rispetto a un anno fa, potrebbe subire, di qui alla fine dell'anno, una flessione dei prezzi.
In questa situazione per le aziende zootecniche è indispensabile puntare il più possibile sulla capacità di auto-approvvigionamento di foraggi e cereali. Le quotazioni dei bovini da carne, dei suini e del latte, in particolare, sono pressoché stazionarie e gli allevatori non riescono più a compensare l'impennata dei costi di produzione. “Per chi deve approvvigionarsi in misura significativa di mangimi al di fuori dell'azienda la situazione sta diventando insostenibile - conclude il presidente Confagricoltura Alessandria Brondelli - e per questo nelle settimane scorse abbiamo chiesto alla Regione Piemonte un momento di confronto con l'intera filiera lattiero casearia per evitare la chiusura delle stalle. La costituzione di una mandria efficiente, in grado di realizzare produzioni zootecniche di qualità, richiede investimenti, selezione genetica ed esperienza: quando si chiude un allevamento è per sempre e il sistema agroalimentare del made in Italy non può permettersi il lusso di correre un rischio del genere, soprattutto in un momento in cui diventa fondamentale rafforzare la produzione interna”.
 

 

Nessun commento:

Posta un commento